Fu soltanto dopo la seconda guerra mondiale che il RR riacquistò la popolarita’ del “cane boero” in sud Africa: nel 1945 venne fondato il South African RR Club e nel 1982 il RR Club Transvaal. Il Ridgeback, creato sia come cane da caccia che come guardiano e fedele compagno dell’uomo, di carattere quasi esclusivamente lupoide, e quindi non e’ facile e comprensibile per tutti; tenace ed indipendente, egli “possiede” un solo padrone, capace di una dolcezza quasi degradante con i bambini, scostante con gli estranei e si trasforma in fiero guardiano di fronte all’intruso, sempre tuttavia dominato dall’equilibrio necessario a renderlo un amico fidato. In molti paesi e’ utilizzato a caccia: cinghiali e capre selvatiche in Australia, felini e cervi in Nordamerica, grosse antilopi e facoceri in Africa;
da sottolineare che contemporaneamente al lavoro di cacciatore, il Ridgeback e’ sempre utilizzato anche come guardiano, lavoro nel quale, anche a livello competitivo, si distingue per le sue doti istintive.
Il Ridgeback non e’ soltanto un cane bello da vedere per l’armonia delle sue forme, ma un cane dal forte carattere molto equilibrato, “fedele e devoto al padrone” come i suoi antenati sono stati con gli Ottentotti, e come Boeri ed Inglesi lo avevano concepito.
GBC
Associazione Specializzata
di Razza riconosciuta dall’Ente
Nazionale della Cinofilia Italiana
Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana
Rhodesian Ridgeback Club d’Italia ©2022 – Sede legale: c/o ENCI – V.le Corsica, 20 – 20137 Milano – C.F. 97209800156
Rhodesian Ridgeback Club d’Italia ©2022
Sede legale: c/o ENCI – V.le Corsica, 20
20137 Milano
C.F. 97209800156