Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana

Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana

Rhodesian
Ridgeback

Club d'Italia

Associazione Specializzata di Razza
riconosciuta dall'Ente Nazionale
della Cinofilia Italiana

Rhodesian
Ridgeback

Club d'Italia

Associazione Specializzata di Razza
riconosciuta dall'Ente Nazionale
della Cinofilia Italiana

Rhodesian
Ridgeback

Club d'Italia

Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana

Il nostro blog

Le ultime notizie

Sport e iniziative

1 maggio 2023: Test CAE-1-Test di Controllo dell’Affidabilità e dell’Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini- e giornate preparatorie

Comunicazioni del Club

Ecco i dettagli dell’appuntamento di sabato 25 marzo 2023 a Odiago di Pontida presso l'”Antica Hosteria di Odiago”

Filo diretto ENCI

Modifiche alle Norme tecniche del Libro genealogico del cane di razza DM n. 116130 del 22.2.2023-in vigore dal 1 settembre 2023

Comunicazioni del Club

L’Assemblea Generale dei Soci RRCI è convocata il giorno 25 marzo 2023 a Odiago presso il ristorante “Antica Hosteria di Odiago”

Comunicazioni del Club

Ecco come inserire le proprie credenziali di accesso all’area riservata ai soci RRCI del sito

Comunicazioni del Club

E’ on line nell’area riservata ai soci, la versione digitale dell’edizione invernale del nostro Notiziario semestrale (…)

Il Club

Chi siamo

Il Rhodesian Ridgeback Club d’Italia-RRCI è l’Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall’E.N.C.I. (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) alla quale è affidato il compito statutario di tutela e promozione della cinofilia in generale e della razza Rhodesian Ridgeback in particolare…

Come
associarsi

Come precisa l’art.3 dello Statuto della Società Specializzata RRCI: “Possono essere Soci del Rhodesian Ridgeback Club d’Italia…

Storia della razza

Il RR e l’unica razza riconosciuta originaria dell ‘Africa Australe ed e’ una delle due razze riconosciute che presenti sul dorso la tipica cresta di pelo che cresce in direzione…

Salute

In questa pagina potrete trovare articoli riguardanti la salute dei Rhodesian Ridgeback, elaborati appositamente per RRCI.

Allevatori

Scopri chi sono, con affisso e nominativo, gli allevatori riconosciuti ENCI-FCI e associati a RRCI.

Riproduttori selezionati ENCI

Scopri chi sono i nostri riproduttori selezionati ENCI, tutte le caratteristiche, i dettagli e il loro albero genealogico…

Galleria fotografica

Pic of the week #35

Tana

La gallery della settimana

Attività

Mondo Expo

In questa sezione dedicata in senso ampio al mondo delle esposizioni potrete trovare e consultare:

• le date utili per partecipare alle manifestazioni zootecniche indette e/o patrocinate dal’ENCI e omologate quali prove di Campionato Sociale RRCI, nonché le date delle tappe del Trofeo RRCI per l’anno in corso.

•Il relativo Regolamento che disciplina la partecipazione al Campionato Sociale (titolo riconosciuto dall’ENCI che viene iscritto quindi nella certificazione genealogica ufficiale del soggetto vincitore), e quello che disciplina la partecipazione al Trofeo (riconoscimento annuale attribuito dal Club).

Nella sezione “Raduni RRCI” sono racchiusi in sintesi ricordi, fotografie e risultati del raduno annuale di razza organizzato ogni anno direttamente da RRCI. Infine potrete consultare la nostra “Galleria de dei campioni”, lo storico archivio che racchiude e rispecchia il cammino zootecnico percorso dai nostri primi RR dalle “origini” fino ad oggi.

Servizio rescue

RR in difficoltà

Purtroppo i Rhodesian Ridgebacks che per i più svariati motivi vengono abbandonati stanno diventando un problema crescente: si tratta di situazioni in cui trovare una ricollocazione definitiva e sicura non è mai impresa semplice. Il Servizio Rescue RRCI si occupa, per quanto possibile, di aiutare ognuno di questi cani su molteplici piani: diffondendo l’appello per la loro adozione, dando loro visibilità sul nostro sito internet e nella pagina FB del Club, cercando contatti validi per fornire ospitalità, cure e/o un percorso rieducativo, ove necessario.
Il Servizio Rescue RRCI non ha strutture fisse né canili, ma tutto viene affrontato unicamente grazie ad una rete di puro volontariato e grazie all’ausilio di persone che impiegano il proprio sforzo e le proprie energie per aiutare questi soggetti più sfortunati a trovare una nuova famiglia.