Allevo RR da oltre vent’anni: i miei cani sono il mio mondo e la mia famiglia, il cammino compiuto con ognuno di loro rappresenta un pezzo della storia della mia vita. Una vita intensa ed emozionante, a partire dal momento in cui decido che “ la nostra famiglia deve crescere” e cerco il soggetto adatto. Inizio con l’emozione forte e piena di aspettativa per la scelta del nuovo papà: prendo in esame tutti i maschietti selezionati nelle mie ricerche, e mentre monitoro costantemente il livello di progesterone per attendere e prevedere il momento più propizio, penso e ripenso a tutte le possibili combinazioni e generalmente … mi decido solo il giorno prima della monta! Allora si sale in macchina e si parte per raggiungere il maschio prescelto, ovunque esso sia, senza nessun limite ai chilometri percorsi. Ed ecco giungere finalmente il momento dell’accoppiamento, pieno di apprensione e di aspettativa, e insieme anche lo svago e la gioia di poter visitare posti nuovi e sconosciuti, come i paesi Nordici, la Scandinavia, l’Olanda, la Russia, o altre parti del mondo con il piacere di conoscere e confrontarmi con altri allevatori e appassionati della razza. Poi l’attesa dopo il concepimento e …finalmente l’adrenalina del parto, che può essere più o meno semplice: da questo momento in poi si parla di dormiveglia per almeno 15 giorni! Dormire con un occhio aperto e i sensi allerta, alzarsi di notte per prendere il cucciolo e avvicinarlo alla mamma diventa nel tempo una sorta di automatismo. Con lo svezzamento dei miei cuccioli, che osservo e comincio a conoscere uno ad uno, inizia gradualmente per loro la scoperta del mondo: nuovi ambienti, suoni, odori.. Io sono sempre accanto a loro, con notti insonni per i primi ululati e piagnucolii finché non si decide l’entrata nel branco allargato, quindi nella famiglia! Ora i cuccioli lasciano la mia camera per esplorare nuovi ambienti: il soggiorno /cucina, il terrazzo, il giardino fatto di giochi per la stimolazione sensoriale (erba, ghiaia, legno, griglia, passerelle e tunnel), poi ecco che dopo le prime esitazioni trovano il coraggio di salire le prime scale e via si allargano fino ad esplorare il bosco. Musica, fuochi d’artificio, aspirapolvere, pentola a pressione.. i piccoli sono inseriti da subito nel tran tran quotidiano della vita domestica, perché si abituino fin da subito a tutti i rumori di casa! Sveglia all’alba per precederli nei bisogni, la corsa in giardino al richiamo del mio fischio …che difficilmente dimenticano per tutto il corso della loro vita futura! Tutto è scuola! Quando è l’ora della pappa si impara l’attesa e la quiete.. le prime volte alla vista delle ciotole si scatena l’inferno di guaiti, poi pian piano si arriva a cuccioli educati, seduti e silenziosi che aspettano che le ciotole vengano posate a terra per loro. Lo yogurt è lo stratagemma ideale per mettere i cuccioli in stand, così ho anche modo di analizzarne la struttura e la costruzione, caratteristica che, unita alla valutazione del carattere, mi permette di comprendere e prevedere ragionevolmente come diventeranno una volta cresciuti ed effettuare quindi le assegnazioni con ponderatezza e miratamente. Arrivo quasi o anche oltre il compimento del terzo mese prima di consegnare i cuccioli alle loro nuove famiglie, o prima di effettuare l’inserimento completo nel branco di casa, quando uno dei miei cuccioli - una femmina- resta con me. E la nuova piccola di casa prosegue il suo training personale, fatto di una molteplicità di situazioni, viaggi, expo, uscite con amici.. fino a che cresce, serena e ben equilibrata, perfettamente integrata nel branco. E così, anno dopo anno e strada facendo arriva anche per lei il giorno del primo accoppiamento … e la nostra vita scorre in un intreccio di esperienze ed emozioni condivise. Fino a che purtroppo e inevitabilmente giunge il momento di dirsi addio, con tutta la tristezza e l’emozione del distacco. Fa parte della nostra vita insieme: inevitabilmente arriva il momento in cui è necessario accantonare il nostro egoismo, il desiderio di poterli tenere con noi per sempre ed è necessario accompagnarli verso forse una vita migliore, anche se peggiore sarà la nostra senza di loro. Ma non è mai un addio, perché ognuno di loro resta e rivive nei suoi figli e poi nei suoi discendenti. Ognuno è stato speciale, ognuno è un pezzo di cuore che se ne va, ogni volta… Ecco cos’è “Allevare” per me: adrenalina, gioia, felicità e immensa malinconia. Dedicato specialmente a Sissi, che ci ha da poco lasciato.
Associazione Specializzata
di Razza riconosciuta dall’Ente
Nazionale della Cinofilia Italiana
Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana
Rhodesian Ridgeback Club d’Italia ©2022 – Sede legale: c/o ENCI – V.le Corsica, 20 – 20137 Milano – C.F. 97209800156
Rhodesian Ridgeback Club d’Italia ©2022
Sede legale: c/o ENCI – V.le Corsica, 20
20137 Milano
C.F. 97209800156