Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana

Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana

Rally obidience

La Rally-O è una disciplina nata recentemente che cerca di combinare alcune caratteristiche della Obedience con altre dell’Agility-Dog: si richiede infatti al cane l’esecuzione di una serie di esercizio di obbedienza svolti però in modo dinamico con il proprio conduttore: essi dovranno insieme intraprendere ed ultimare un percorso segnato da una serie di stazioni (da un minimo di 12 ad un massimo di 18). Ad ogni stazione si trova un cartello che indica al binomio l’esercizio che di volta in volta deve essere affrontato. Le competizioni, che sono regolamentate e patrocinate dalla AIUSC: Associazione Italianana Sport Cinofili e dalla Associazione Italiana Obedience-DOG (Dog Obedience Group), si articolano in tre diverse classi o livelli di difficoltà: L1, L2, L3. Il cane e il conduttore devono eseguire l’intero percorso (segnalato all’inizio ed alla fine rispettivamente dai cartelli START e FINISH) in totale autonomia: dal momento della partenza fino all’arrivo infatti il giudice non darà loro più alcuna indicazione. Nell’esecuzione del percorso il cane, salvo che non sia diversamente indicato, dovrä camminare al piede e con passo normale; il conduttore può però parlargli ed incoraggiarlo e perfino premiarlo: ciò non costituisce affatto penalità (come invece potrebbe accadere in Obedience, dove la comunicazione vocale e gestuale è ridotta la minimo) ma al contrario una finalità propria di questa disciplina è proprio quella di incoraggiare l’interazione e l’intesa tra i due soggetti. Dunque la Rally-O può certamente aiutare, proprio come l’Agility, a trovare una sintonia più profonda e dinamica col proprio peloso compagno, valorizzando l’armonia della coppia e la capacità d’intesa reciproca. E’ una disciplina piacevole ed indicata a tutti, non si corre come dei forsennati come invece può accadrere in Agility (il che penalizza necessariamente le persone meno dinamiche e sportive o magari le persone di una certa età) ed è aperta a tutti i cani, senza restrizione alcuna (anche i meticci possono validamente cimentarvisi). Unico requisito richiesto: età minima per la partecipazione stabilita in sei mesi.

 

Di Mariavittoria Anzoletti