Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana

Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana

Mobility

La Mobility Dog è una disciplina non agonistica e non competitiva di recente introduzione nel panorama cinofilo sportivo italiano. Nata in Svizzera negli Anni Novanta, ha avuto buon successo grazie alle sue caratteristiche primarie, essere uno sport aperto a qualsiasi binomio cane-conduttore, migliorare il rapporto tra uomo e animale e l’inserimento del cane nella società urbana. Questa disciplina si svolge in un percorso di 18 prove da eseguire ognuna in un tempo limite di 1 minuto. Gli attrezzi per la mobility sono molto differenti da quelli dell’agility nonostante alcuni potrebbero ricordarli per la loro forma. In realtà la struttura è sempre più ampia e bassa e l’idea è quella di non creare stress al cane o difficoltà al conduttore di gestire il cane mentre compie gli esercizi. La conformazione delle prove prende idea da un possibile percorso cittadino, con zone rialzate da terra, talvolta traballanti, tunnel, salite, scale…il completamento dello stesso abituerà perciò il cane a risolvere problemi e superare possibili paure e a fidarsi del proprio conduttore. La Mobility dog per le sue caratteristiche può essere inserita in un normale corso base, in modo da approfondire e migliorare la relazione tra uomo e cane, aumentare l’autostima, diminuire l’iperattività, aumentare la capacità comunicativa nel binomio, diminuire l’insicurezza e implementare la capacità di concentrazione del cane. Compiere movimenti non abituali, lavorare sulla coordinazione, superare piccoli ostacoli, fornisce informazioni su eventuali problemi fisici del cane e aiuta nel percorso di crescita del cucciolo. Tutto il lavoro sull’ostacolo è impostato sul gioco, con una totale assenza di coercizione e un forte rispetto per le tempistiche di apprendimento del cane; lo scopo è divertirsi insieme. Grazie all’estrema sicurezza degli ostacoli, la mobility è aperta a cani di qualsiasi taglia, età, razza o incrocio, sani o portatori di handicap e ovviamente a qualsiasi conduttore.

Nella speranza che questa nuova disciplina trovi in Italia il posto che merita…buona Mobility a tutti!

 

Laura Sabbadini
Educatore cinofilo csaa, apnec e tecnico mobility csen