Tra me e la razza è una lunga storia d'amore, nata a metà degli anni '90 grazie a Mafalda, il mio primo e adorato Ridgeback. Un vero e proprio colpo di fulmine che non si è mai esaurito e anzi si è rafforzato e trasformato nel tempo in un sentimento più maturo e profondo, fino alla decisione di allevare, ma non senza una progettualità e una chiara visione d'insieme. Sono anche istruttrice cinofila, questa competenza mi ha aiutato molto a fissare i miei obiettivi: salute, correttezza morfologica e la continua ricerca di una tipicità che sia anche caratteriale. I miei cani vengono naturalmente sottoposti a controlli sanitari, test genetici e verifiche osteoarticolari, inoltre tutti hanno superato con successo la prova ENCI di BH-VT, che ne attesta l'equilibrio e l'attitudine all'addestramento. Ognuno di loro pratica con soddisfazione un'attività in linea con le proprie inclinazioni e la propria età, giacché che per deformazione professionale, è mia convinzione che "un allevatore che non lavora con i propri cani è come un cieco che vuole descrivere i colori"cit. Le mie cucciolate sono poche nell'arco dell'anno ma ben ponderate. Per scelta, alla quantità ho preferito la qualità. Tutti i cuccioli nascono e vivono in casa ,sono inseriti nel branco con il quale crescono e dal quale imparano. Mi dedico quotidianamente a ognuno di loro dal primo giorno (Programma biosensor), per arrivare a fornirgli le giuste stimolazioni (approccio all’acqua, viaggi in macchina, tempo trascorso al campo di addestramento con me, abituazione al collare …) in modo da affidare alle loro nuove famiglie soggetti sani, belli, adeguatamente socializzati ed equilibrati, pronti ad affrontare serenamente il mondo e mordere la vita, ovviamente con piglio da Ridgeback! I miei cani mi hanno dato tantissimo, pazienza, amore e rispetto, il minimo che possa fare è ricambiare nella pratica allevatoriale tutto ciò che da loro ho ricevuto e che grazie a loro ho imparato. Non verrà mai meno da parte mia l'assoluto impegno a comprenderli sempre di più, non mancheranno mai proposte di percorsi a loro dedicati, che mi auguro sempre di poter migliorare di volta in volta rispetto ai precedenti, grazie all’ esperienza e al continuo studio.
Approfondire costantemente e diffondere la conoscenza di questa meravigliosa razza, il continuo tentativo di migliorarla, per quanto sarò in grado e per quanto mi sarà concesso, saranno sempre gli obbiettivi fondamentali e principali del mio allevamento.
Associazione Specializzata
di Razza riconosciuta dall’Ente
Nazionale della Cinofilia Italiana
Associazione Specializzata di Razza riconosciuta dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana
Rhodesian Ridgeback Club d’Italia ©2022 – Sede legale: c/o ENCI – V.le Corsica, 20 – 20137 Milano – C.F. 97209800156
Rhodesian Ridgeback Club d’Italia ©2022
Sede legale: c/o ENCI – V.le Corsica, 20
20137 Milano
C.F. 97209800156